13 Ottobre 2025

Vi invito a leggere il piano straordinario predisposto ex art. 4 del d. l. n. 117/2025 e il decreto presidenziale n. 69/2025 pubblicati con la presente nota.

Va dato atto al Presidente del Tribunale, dott. Romano Gibboni, di una lucida e approfondita analisi nonché di straordinario impegno nell’individuazione di possibili rimedi che tuttavia, con amara consapevolezza, egli stesso riconosce essere assolutamente insufficienti.

La realtà è che il sistema giudiziario è allo sfacelo, le logiche aziendaliste soffocano ogni pretesa di decisioni giuste, rilevando solo la quantità e non interessando la qualità dei provvedimenti, le udienze da remoto e l’assurdo allontanamento dei presidi giudiziari dal territorio hanno scavato distanze che si traducono in disaffezione, i diritti dei nostri assistiti e la dignità della funzione difensiva sono stati sacrificati alle leggi dettate dalla globalizzazione economica.

Siccome al peggio non c’è mai fine, siamo ora al cottimo, con decisioni affidate a giudici di altri uffici giudiziari, con buona pace del principio del giudice naturale precostituito per legge affermato dall’art. 25, comma 1, della Costituzione, i quali decideranno controversie che non conoscono, non avendole istruite, e senza neppure necessità di mettere piede nel Tribunale in nome del quale opereranno.

L’opera di reclutamento, peraltro, sarà presumibilmente estesa a magistrati in pensione, con intuibili ulteriori preoccupazioni.

Mi chiedo a quando, seguendo il suggerimento di Rabelais, si arriverà al trarre a sorte, “cosa ottima, onesta, utile e necessaria, nello sbrigare fuori processi e liti”, così dando “sentenza favorevole a colui che primo arriva al numero dei punti richiesti dalla sorte giudiziaria, tribuniana, pretoriale, dei dadi”.

Al congresso di Torino, però, non si discuterà di tutto questo, pare che sia molto più importante il tema dell’intelligenza artificiale. Magari la si vorrà applicare a un più sofisticato e tecnologico modello di estrazione a sorte.

Ad ogni modo, anticipo che dopo il congresso, convocheremo un’assemblea per riferire sulle risoluzioni accolte e per valutare le iniziative da adottare, anche con riferimento ai temi di non esclusiva valenza locale.

Il Presidente

Enzo Bonafine

Download Documenti:

Condividi:

Modificato: 13 Ottobre 2025